Dentro il mondo delle tecno-religioni californiane: razionalismo estremo, fede nell’intelligenza artificiale, apocalisse e sogni d’immortalità. Storia dell’acronimo più mistico dell’èra dell’AI
Ciao Francesca, grazie per la domanda che mi dà l’occasione di entrare più nel dettaglio.
Da un lato, i “gruppi abusanti” (o sette o “gruppi tossici”) presentano quasi sempre gli stessi esiti: dinamiche di manipolazione e isolamento, un forte controllo coercitivo interno, e la costruzione di nemici esterni contro cui combattere. In certi casi, questa spirale può arrivare a esiti estremi, come gli omicidi. Dall’altro, ogni gruppo ha le proprie caratteristiche. Per esempio, quello di Charles Manson era a tutti gli effetti un sex cult, le sue famose "ragazze" venivano "trafficate" (lui stesso dichiarò di aver appreso le “tecniche” di manipolazione dai papponi incontrati in carcere), a cui si sovrapponevano elementi della cultura pop anni ’60, del New Age e del movimento hippie.
Gli Ziziani, invece, incarnano il modello delle sette nate prima di tutto online: in forum e community chiuse, dove le idee si sviluppano e si estremizzano. Quando poi passano alla realtà, questa si rivela “delusional” rispetto alle fantasie coltivate in rete, e lo scarto può sfociare in violenza. Per fare un esempio: è molto più semplice “essere transgender” online dove, in fondo, nessuno ha davvero un corpo, che esserlo nel mondo fisico. Poi il substrato culturare degli Ziziani è la cultura nerd, la Silicon Valley, le facoltà STEM, mescolati a elementi esoterici (anche questi tornano in Charles Manson).
Tutto questo mi inquieta non poco…
la parte due ancora di più
Ciao Laura, come mai (e in cosa) si discosterebbe dalla Family di Manson? grazie
Ciao Francesca, grazie per la domanda che mi dà l’occasione di entrare più nel dettaglio.
Da un lato, i “gruppi abusanti” (o sette o “gruppi tossici”) presentano quasi sempre gli stessi esiti: dinamiche di manipolazione e isolamento, un forte controllo coercitivo interno, e la costruzione di nemici esterni contro cui combattere. In certi casi, questa spirale può arrivare a esiti estremi, come gli omicidi. Dall’altro, ogni gruppo ha le proprie caratteristiche. Per esempio, quello di Charles Manson era a tutti gli effetti un sex cult, le sue famose "ragazze" venivano "trafficate" (lui stesso dichiarò di aver appreso le “tecniche” di manipolazione dai papponi incontrati in carcere), a cui si sovrapponevano elementi della cultura pop anni ’60, del New Age e del movimento hippie.
Gli Ziziani, invece, incarnano il modello delle sette nate prima di tutto online: in forum e community chiuse, dove le idee si sviluppano e si estremizzano. Quando poi passano alla realtà, questa si rivela “delusional” rispetto alle fantasie coltivate in rete, e lo scarto può sfociare in violenza. Per fare un esempio: è molto più semplice “essere transgender” online dove, in fondo, nessuno ha davvero un corpo, che esserlo nel mondo fisico. Poi il substrato culturare degli Ziziani è la cultura nerd, la Silicon Valley, le facoltà STEM, mescolati a elementi esoterici (anche questi tornano in Charles Manson).
Ho capito, grazie mille per la risposta. Alla parte 2!